Se si dovesse raccontare il modello Yespark in fumetti, non sarebbe poi così difficile immaginare Paperino parcheggiare la sua 313 in un posto auto interrato, oppure Diabolik ed Eva Kant condividere un box, abbastanza spazioso, per poter posizionare le rispettive Jaguar E-Type. Del resto, i cosplayer hanno insegnato che il fumetto, talvolta, può diventare realtà, o almeno in parte. In questo caso non stiamo parlando dell’interpretazione dei personaggi, ma di un vero e proprio quartiere dedicato alla cultura fumettistica, dove l’intera toponomastica è consacrata agli autori e protagonisti delle opere a nuvolette più celebri.
Nomen omen. Qui, a metà strada tra il cuore di Roma e la foce del Tevere, sorge Torrino Mezzocammino, un'importante area archeologica anticamente conosciuta come stazione di posta per i barconi carichi di merci, provenienti dal Porto di Ostia e diretti ai porti fluviali di Ripa Grande e Ripetta. Nel corso degli ultimi vent’anni, il quartiere, situato tra la Via Cristoforo Colombo e l’Ostiense, ha conosciuto una notevole espansione edilizia, contraddistinta da progetti architettonici ambiziosi e sostenibili, principalmente improntati sulla realizzazione di strutture residenziali e commerciali, che ad oggi ne fanno un contesto a misura di famiglia; con parchi, strade, piste ciclabili e piazze concepite nell’ottica di garantire i principali servizi di prossimità.
Si tratta di una zona che racconta, senza dubbio, l’importante scommessa nel campo urbanistico della Capitale; dove, però, i parcheggi non sono sempre a portata di mano. Ecco perché Yespark è stata scelta per far parte di questa peculiare storia romana, all’insegna del rinnovamento urbano, riservandosi una posizione strategica nella via che porta il nome di uno dei più noti fumettisti italiani, in arte conosciuto come Magnus.
Siamo in Via Roberto Raviola 34, in un complesso residenziale moderno che conta 320 unità abitative. In questa via, dedicata al disegnatore di Alan Ford, Yespark gestisce 23 posti auto situati in un parcheggio interrato, video-sorvegliato e custodito. Il servizio di Yespark è rivolto a tutti i residenti e proprietari di attività commerciali, aventi sede in loco, che intendessero stazionare il proprio veicolo in una postazione esclusiva e sicura.
Per spiegarne il funzionamento in qualche semplice passaggio, all’automobilista interessato/a occorrerà scaricare l’applicazione Yespark e cercare sulla mappa il parcheggio di Via Roberto Raviola - Mezzocammino - Roma; in alternativa, è possibile accedere direttamente all'annuncio on-line. Una volta effettuato l’abbonamento mensile, all’utente Yespark basterà cliccare sull’icona del parcheggio per aprire il cancello automatico che ne delimita l’ingresso o l’uscita.
Beninteso, tutti i posti auto destinati agli utenti Yespark sono numerati. Non sia mai che agli abbonati venga in mente, anche per errore, di occupare il posteggio riservato alla cabriolet Volkswagen targata DYD 666, il cui proprietario risponde al nome di Dylan Dog.
Giacomo Fidelibus
Business Development Specialist
Yespark utilizza i cookie per i seguenti scopi:
Alcuni di questi cookie sono forniti dai nostri partner. Puoi configurarli o consultare la nostra politica facendo clic sul link Politica dei cookie in fondo alla pagina.
Definisci le tue preferenze sui cookie e sulla privacy dei dati. Vedi di seguito gli utilizzi specifici.